Home   P. Giovanni   La nostra Missione   Testimonianze   Contatti   Per i vostri aiuti  

Associazione ‘P. Giovanni Botterelli – Onlus’
Via G. Mazzini n. 44, 97016 Pozzallo (Ragusa) c.f. 90028030881


La storia di P. GIOVANNI BOTTERELLI
umile servo di Dio

Questa è la storia di un umile servo di Dio, P. Giovanni Botterelli, un sacerdote che nel 2010 ha compiuto i 20 anni di sacerdozio, proprio mentre iniziava il suo calvario. Ha operato incessantemente per 19 anni la sua missione nella cittadina marinara di Pozzallo, in provincia di Ragusa, dalla “fine dell’Italia”. Nella “sua” parrocchia di S. Maria di Portosalvo, dedicata alla Vergine Addolorata protettrice degli uomini di mare, ha operato silenziosamente e quotidianamente, con Fede Ardente e cura paterna, all’edificazione della Chiesa e del popolo Santo di Dio, facendosi accogliere nelle vite di ognuno come il Buon Pastore, mandato per lenire il dolore dell’anima e per ricondurli tutti al Padre. Sull’esempio di S. Francesco d’Assisi, per ben 19 anni di ministero pastorale a Pozzallo, P. Giovanni ha reso visibile il volto misericordioso del Padre, tutto dedito agli ultimi ed ai piccoli, proteso alla costruzione di rapporti filiali, animati da speranza e da carità. Uomo di pace e di dialogo, zelante nella catechesi dei bambini e dei ragazzi, sensibile ai bisogni dei suoi fedeli, soprattutto dei più bisognosi, facendosi sempre strumento di Dio ha ricostruito dalle fondamenta la chiesa e gli uomini, cucendo rapporti, animando oratori: aveva intuito che da loro bisognava ripartire, dai ragazzi sempre più disadattati e senza modelli da seguire, dalle famiglie in crisi, sofferenti a motivo di povertà materiale e soprattutto spirituali. E proprio con le famiglie lavorava, anche nel silenzio, dietro le quinte, da solo quando occorreva, senza far sapere alla sinistra quello che faceva la destra, portando loro sostegno, consiglio, ma anche pane e sostentamento, quando il lavoro ed i soldi scarseggiavano nelle case, con una carezza ed una paterna e larga benedizione. Sempre con un sorriso, sempre in silenzio, lontano dai clamori e dagli applausi. E quando poi, il Santo Tempio della sua amatissima Vergine Addolorata fu interessato da un’importante opera di restauro, con intramontabile speranza continuò la sua opera pastorale presso la nuova chiesa di Maria Madre della Fiducia, poco fuori Pozzallo. Da subito la rende agibile e viva, chiamando le ‘Sorelle francescane della carità’, che con lui condivisero lavoro e preoccupazioni per andare missionari incontro ai lontani, verso le periferie. Quella divenne per lui la casa in cui si consumarono i giorni della sofferenza fino al ritorno pacificatore e consapevole alla Casa del Padre. Accolse la malattia, salì con coraggio e serenità il suo calvario condividendo con Cristo la passione, testimoniando a tutti la sua alta dignità sacerdotale, spronando gli animi ad una conversione radicale. Questo è quello che i suoi giorni a Pozzallo lasciano come testimonianza per noi: l’umiltà del seme che sa morire, nel silenzio consapevole che il suo frutto concederà gioia piena quando i raggi della grazia chiameranno alla vita il germoglio seminato con fatica ed amore. E il popolo di Dio che lo ha seguito nel suo ministero e nella prova, che lo ha abbracciato con ampia riconoscenza nel giorno del congedo, oggi intende ricordarlo e sentirlo vicino nelle opere concrete di bene, cercando di cogliere la sua grande eredità spirituale.


Ultime Notizie

Eventi
Sabato 19 Marzo 2016

19 Marzo 2016
LAssociazione P. Giovanni Botterelli Onlus nasce a Pozzallo per poter continuare lopera misericordiosa e caritatevole di P. Giovanni, umile servo di Dio. Continuando la sua opera, vogliamo dare aiuto alle famiglie indigenti e bisognose del nostro territorio, nell anno del Giubileo della Misericordia, sensibilizzando tutti coloro che insieme a noi vorranno portare avanti questa opera, con una raccolta alimentare che culminera Sabato 19 Marzo in Piazza delle Rimembranze e nei supermercati che ci accoglieranno, dalle ore 09.00 alle 20.00


testo2
testo del sottotitolo2

manifesto